Canali Minisiti ECM

Evento epocale, primo trapianto di utero in Italia

Ginecologia Redazione DottNet | 24/08/2020 13:56

E' stato eseguito al Policlinico di Catania. La paziente potrà avere figli

 "Un evento storico" per l'Italia: il Centro Nazionale Trapianti (Cnt) definisce così il primo trapianto di utero eseguito in Italia, nel Centro trapianti del Policlinico di Catania in collaborazione con l'Azienda ospedaliera Cannizzaro, realizzato dopo una ricerca durata 14 mesi e che ha coinvolto tutta la Rete trapiantologica nazionale. L'equipe che ha eseguito il trapianto è composta dai professori Pierfrancesco e Massimiliano Veroux, Paolo Scollo e Giuseppe Scibilia. La paziente, una donna siciliana di 29 anni nata priva di utero a causa di una rara malattia congenita chiamata sindrome di Rokitansky, è in buone condizioni di salute, ma ci vorranno giorni per potere stabilire se l'intervento è effettivamente riuscito. L'obiettivo è quello di permettere alla donna di avere una gravidanza.

"Si tratta di un evento storico per la trapiantologia italiana e per il Servizio sanitario nazionale, che ancora una volta dimostra il proprio livello di eccellenza sotto il profilo scientifico e organizzativo.", ha rilevato il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Massimo Cardillo. "Un ringraziamento particolare - ha aggiunto - oltre che all'equipe catanese, va alla memoria della donatrice, una giovane donna scomparsa improvvisamente che aveva scelto in vita di voler compiere un gesto di generosità del quale hanno beneficiato ben sei persone". A donare l'organo è stata una donna toscana di 37 anni, deceduta per un arresto cardiaco improvviso, che aveva espresso il consenso alla donazione al momento del rinnovo della carta d'identità e che in passato aveva avuto gravidanze terminate con parto naturale. Il processo di donazione è stato coordinato dallo stesso Centro nazionale trapianti in collaborazione con i centri regionali di Sicilia e Toscana.

pubblicità

La paziente, osserva ancora il Centro Nazionale Trapianti, è stata selezionata in base alle caratteristiche di compatibilità con la donatrice ed era inclusa in una lista d'attesa di 16 donne giudicate idonee da un'equipe multidisciplinare. Finora sono circa 70 i trapianti di utero eseguiti nel mondo e descritti nella letteratura scientifica, ma l'80% è stato realizzato grazie a donazioni da vivente. Quello eseguito in Italia è il quarto trapianto al mondo da donatrice deceduta, dopo quello fatto in Brasile e i due negli Stati Uniti.  Soddisfazione per l'intervento "motivo di orglio per la sanità italiana e in particolare per quella siciliana" viene espressa dal Governatore Nello Musumeci e dall'assessore alla Salute Ruggero Razza che riferendosi alle strutture della Regione e al fenomeno del cosidetto 'turismo sanitario' verso il Nord sottolinea: "La migrazione non incide oltre 7% ed è in costante decrescita. Speriamo si prosegua così. Perché non siamo secondi a nessuno". Per il coordinatore del Centro trapianti della Sicilia, Giorgio Battaglia, "il trapianto di utero è la testimonianza che anche nel Sud c'è una sanità di grandissimo valore e ripaga il lavoro di potenziamento della rete trapiantologica siciliana che stiamo portando avanti con l'impegno di tutti i professionisti del Centro regionale".

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"